SERENA TIMPANO

Ho incontrato la psicoanalisi lacaniana nel Centro d’Ascolto di Pistoia nell’ottobre del 2005. Vivevo a Prato all’epoca e mi iscrissi al corso di counseling triennale da loro promosso, quando ancora non conoscevo Lacan ma ero incuriosita dalla psicoanalisi classica, nella quale mi ero imbattuta nella facoltà di psicologia di Firenze. Ho frequentato i tre anni di corso con entusiasmo e grazie a questi ho capito che avrei voluto approfondire la conoscenza della teoria lacaniana. Perciò, in seguito, mi sono rivolta ad altre specifiche realtà formative e ho iniziato la mia analisi personale nel 2013.

Dal 2019 il mio riferimento teorico in psicoanalisi è la scuola argentina Apola della quale sono adherente dal 2022.

Il mio desiderio di dedicarmi esclusivamente alla psicoanalisi si è affermato nel corso degli anni grazie agli incontri che ho fatto con persone e istituzioni orientate dall’insegnamento di Freud e Lacan. In uno di questi contesti, ho conosciuto Gloria con la quale è nata una feconda condivisione teorica che ci ha avvicinate tanto da farci decidere di coltivare assieme l’interesse per l’insegnamento di Lacan e di creare un’attività di consulenza online volta alla ricerca sull’inconscio. Questa condivisione, inoltre, abbraccia anche altre passioni che io e Gloria abbiamo in comune: le lingue e i processi di traduzione.

Per una sintesi formativa e professionale:

www.linkedin.com/in/serena-timpano-195352158

 

GLORIA BARIONI

Dopo un primo titolo in traduzione ed interpretariato che mi ha portato in giro per il mondo, ho cominciato ad interessarmi alla psicologia seguendo un corso presso l'Università di Sydney, Australia, proseguito in due università statunitensi e, finalmente, completato presso l'Università di Bologna. Ci sono voluti alcuni anni per rispolverare questa laurea e decidere di proseguire con la formazione e conseguire l'abilitazione nel 2014. Proprio durante questa ripresa, le circostanze mi hanno portato a scoprire la psicoanalisi come disciplina e, formandomi e lavorando per anni nell'ambito della psicoanalisi applicata, sono arrivata ad essere conquistata dalla figura di Jacques Lacan. Definizioni come "liberare il soggetto" oppure la psicoanalisi come "opportunità di ripartire" mi hanno fatto innamorare di una disciplina che punta alla conoscenza ed alla libertà, come dottrina intellettuale senza vincoli curativi o terapeutici. È proprio questo focus sulla libertà soggettiva che ha avvicinato me e Serena, per costruire assieme un progetto che mettesse in pratica, attraverso l’attività di consulenza psicoanalitica, questa visione condivisa. Le nostre passioni, unite alla continua ricerca formativa, non potevano restare imbrigliate ed è proprio attraverso l'attività di lalalangue che desideriamo spiegarle e condividerle.

Per informazioni, costi e appuntamenti